Riforma bagnini di salvataggio: le novità
Questo regolamento nasce dalla duplice necessità di:
- garantire la salute dei bagnanti
- dettare le disposizioni circa la formazione dell'assistente bagnanti per raggiungere il più alto livello di sicurezza con personale altamente specializzato
Cosa cambia:
- Eleva a 18 anni l'età minima per esercitare la professione di assistente bagnanti
- Rinnovo quinquennale subordinato al superamento di una prova pratica di nuoto e primo soccorso di rianimazione cardiopolmonare
- E' obbligatorio disporre del brevetto di abilitazione al soccorso con uso di defibrillatore (Basic life support defibrillation on BLSD)
- L'ente autorizzato al rilascio del brevetto deve disporre di strumenti didattici adatti sia per la formazione teorica che ratica e di personale docente adeguatamente formato (allenatori di nuoto per salvamento con abilitazione riconosciuta dallo SNaQ - Sistema Nazionale di Qualifiche dei tecnici sportivi di II e III livello) del Coni.
Chi ha il brevetto in scadenza come o con chi può rinnovarli?
Può fare riferimento all'ente presso cui ha conseguito il brevetto.
Fino a che età è possibile rinnovare il brevetto?
Non c'è limite di età, è sufficiente superare le prove richieste (vedi D.L. allegato II)
Un minorenne può stazionare sul trespolo?
No, mai.
Quali sono le novità per ottenere il brevetto?
- Limiti di età: da 16 a 50 anni
- Formazione scolastica: licenza media
Per visualizzare e scaricare il testo completo del Decreto legge: